Legge di Bilancio 2025: bonus in busta paga e tagli alle detrazioni

La Legge di Bilancio 2025, presentata al vaglio parlamentare dopo la firma del Presidente della Repubblica, dovrebbe prevedere un bonus in busta paga per i lavoratori dipendenti con redditi sopra i 35mila euro. Nello specifico, sono previste le seguenti fasce: per i redditi tra i 35mila e i 40mila euro, bonus di mille euro annui (83€ al mese); per i redditi tra i 38mila e i 40mila euro, bonus di 687€ annui (57€ al mese); per redditi di 40mila euro, bonus di 460€ annui (38€ al mese). Per quanto riguarda i redditi inferiori a 35mila euro, non sono previste novità. Infatti, già nel 2024, le retribuzioni lorde inferiori a 35mila euro beneficiavano del bonus. Va segnalato, invece, che per i redditi lordi superiori a 75mila euro annui non è previsto alcun bonus, bensì una stretta sulle detrazioni, escluse le spese mediche e sanitarie, a partire dal 2025: 769€ in meno di detrazioni per chi dichiara redditi superiori ai 75mila euro, con un tetto massimo di spese detraibili di € 14.000 e di € 8.000 per redditi superiori a 100mila euro. Occorre precisare che tali limiti variano in ragione della composizione familiare, così che il tetto massimo sopra indicato si applica solo a chi ha almeno 3 figli a carico. Per chi non ha figli a carico, il tetto è dimezzato.

Cerchi personale?

Se sei un’azienda o cerchi personale i nostri Professionisti sono a Tua disposizione noi di Job Italia possiamo aiutarti per segnalarti i candidati migliori e le selezioni di inquadramento contrattuale più corrette.

Vuoi candidarti?

Se non trovi quello che cerchi inviaci la tua candidatura spontanea!
Un nostro professionista sarà a tua disposizione per aiutarti a trovare l’offerta lavorativa giusta per te.

Leggi anche...
immagine
Periodo di prova, le novità della Riforma del lavoro 2025
Leggi
immagine
Lavori usuranti: obbligo di comunicazione entro il 31 marzo 2025
Leggi
immagine
Polizza assicurativa per Danni Catastrofali, adeguamento entro il 31 marzo 2025
Leggi
immagine
JOB ITALIA alla fiera MECSPE – Ci vediamo a MECSPE!
Leggi
immagine
Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro per fatti concludenti, le indicazioni dell’INL
Leggi
immagine
Illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 4 del D.Lgs. n. 22/2015, le note dell’INPS
Leggi
immagine
“Bonus mamme”, i chiarimenti dell’INPS
Leggi
immagine
Verso il rinnovo del CCNL Somministrazione di lavoro
Leggi